agnesi la fiaccolata ieri sera emozione forza agnesi imperia meridiana e terni
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
AUGURI MEDIA
Ieri grande emozione per l'agnesi... si sapete quel pastificio che a 190 anni di storia ... anche se non sembra ....
dicevano 1000... ma i racconti a me mi han commosso devo dire il vero .... perchè son storie vere... oggi in radio se ne è parlato del AGNESI... COSì COME DI MERIDIANA... DI TERNI..
e di chissà quante altre realtà esistenti.... in un italia che sembra recedere.... che frana e vede scendere in piazza gente a genova
cantanti famosi.... e non si ho voluto fare questo paragone..... mi si scusi... ma l'agnesi a me sembra dimenticata e alluvionata ....
per lo sapete questi han dimostrato che han le palle e si mi han stupido 4 giorni di sciopero...
io gli dico forza non mollate come lo dico a MERIDIANA E A TERNI...
E A RADIOTREMONDO CHE A FATTO PARLARE UNA DI IMPERIA
CHE A PARLATO DEL AGNESI IMPERIA
Newsletter settimanale Nr. 41/2014
PRIMO PIANO
Velivoli
Grande traffico nelle settimane scorse nel cielo di Belgrado. Innanzitutto è
comparso un drone che, trascinando una bandiera della Grande Albania, è
atterrato nel bel mezzo della partita Serbia-Albania, valevole per la
qualificazione ai prossimi Europei. Ne sono seguiti gravi incidenti. Le considerazioni del nostro Nicola Pedrazzi.
Non droni ma Mig veri e propri, accompagnati a terra da carri armati e altri
veicoli corazzati quelli sfilati a Belgrado lo scorso 16 ottobre. Una parata
militare in grande stile: sul palco, oltre ai principali politici e funzionari
serbi, anche il presidente russo Vladimir Putin. Ma a che pro in un paese
coinvolto gravemente nei conflitti che hanno insanguinato la regione negli anni
'90? Un'analisi di Dragan Janijć.
In settimana poi un ritratto di Milan Bandić, il sindaco di Zagabria arrestato
domenica scorsa e accusato di numerose e gravi malversazioni; un reportage dalla Transnistria, piena di timori per il
conflitto in Ucraina; infine due interviste, una a Berislav Blagojević, classe 1979, una delle voci più
brillanti e poliedriche della nuova letteratura bosniaco erzegovese, l'altra alla giornalista Zrinka Vrabec Mojzeš, attualmente consulente
del presidente croato Ivo Josipović.
Bloc-notes:Voto in Ucraina. Da non perdere! Alla fiera Fa' la cosa giusta a Trento il 25 ottobre Marzia Bona e Marco
Abram di OBC presentano la ricerca "Cercavamo la pace". A "Cercavamo la pace"
verrà poi dedicato un convegno il prossimo 14 novembre.
In "Panama" di Radio Popolare Luka Zanoni, direttore di testata di
Osservatorio Balcani e Caucaso, parla dell'assegnazione del premio Seemo-Cei a
Brankica Stanković. La trasmissione è parte di "Safety Net", progetto dedicato
alla libertà di stampa in Italia, sud-est Europa e Turchia di cui Radio Popolare
è media partner e promosso da OBC (17 ottobre 2014)
Svetla
Dimitrova
Il South-East Europe Media Forum ha riunito a Skopje giornalisti e
organizzazioni in difesa della libertà di informazione da tutta Europa. La
giornalista croata Zrinka Vrabec Mojzeš ha parlato delle relazioni pericolose
tra media e potere, e della necessità di adottare una legislazione sui media al
livello europeo. Intervista
Jean-Arnault
Dérens, Laurent Geslin
Mentre domenica i cittadini ucraini andranno alle urne e nel Donbass
proseguono gli scontri tra forze governative e separatisti filo-russi è
l'inquietudine a dominare in Transnistria. Si teme la destabilizzazione della
regione mentre l'economia locale soffre della chiusura delle frontiere
Drago
Hedl
È sicuramente uno dei politici croati più influenti. E dopo l’ex premier Ivo
Sanader, il sindaco di Zagabria è il più potente mai messo agli arresti. Ma che
questo rappresenti la fine della sua carriera politica è tutto da dimostrare,
come insegna la sua biografia
Che fosse una "partita a rischio", lo sapevano tutti.
Ma l'epilogo di questo attesissimo match è andato oltre le soglie della
fantasia. Forse perché il calcio ha lasciato il campo al vero oppio dei popoli:
la nazione
Giuliano
Geri
Berislav Blagojević, classe 1979, è una delle voci più brillanti e
poliedriche della nuova letteratura bosniaco erzegovese. E' l'autore di Tiši
od vode [Più calmo dell’acqua, 2013], un requiem sulla guerra privo di ogni
schermo ideologico sulle perduranti contraddizioni del dopoguerra.
Intervista
Andrea
Lorenzo Capussela
Il recente progress report della Commissione UE è fortemente critico rispetto
ai progressi fatti dal Kosovo in chiave di giustizia. Ma allora perché la
missione Eulex non ha più un ruolo guida nella giustizia kosovara? Un commento
di Andrea Capussela
Dragan
Janjić
La visita del presidente russo Vladimir Putin a Belgrado, il 16 ottobre
scorso, ha fatto molto discutere. Sia per l’imponente parata militare
organizzata in suo onore sia per la possibilità che, nel lungo periodo, tale
visita possa portare più danni che vantaggi alla Serbia
Violeta
Hyseni Kelmendi
Dopo cinque mesi di stallo, il Kosovo è ancora senza governo, ostaggio dello
scontro frontale tra il Partito democratico e l'opposizione riunita in una nuova
coalizione. Una situazione gravida di rischi, anche per l'economia
Damiano
Spacone
Una tappa di un viaggio in Serbia, dalle miniere all'aria aperta di Tamnava
alle viuzze di Valjevo. Sullo sfondo alberi di mele cotogne, la tragedia degli
anni '90 e il dramma alluvioni
Giovanni
Vale
In pochi giorni ha raccolto migliaia di firme. E' il referendum per bloccare
la concessione a privati delle autostrade croate. Ancora una volta un esecutivo
in Croazia è messo alle strette da un'iniziativa referendaria
Shqiponja
Dosti
Tra Italia e Albania non vi è alcuna convenzione bilaterale in materia di
previdenza. Eppure la comunità albanese in Italia è sempre più radicata e
contribuisce notevolmente al sistema-paese. Un'analisi
Mostra multimediale sugli oggetti della vita quotidiana in uso nel periodo
1945-1989 in quella parte di Europa da cui in tempi recenti sono arrivati tanti
concittadini, i paesi del patto di Varsavia e dell'Unione Sovietica, ma anche
l'area balcanica e l'Albania. Appuntamento nell'ambito delle iniziative che
ricordano i venticinque anni dalla caduta del Muro di Berlino Fino al 23
novembre 2014 TRENTO
Osservatorio Balcani e Caucaso presenta il progetto "Cercavamo la Pace. La
solidarietà della società civile con i Balcani" in un seminario nel corso della
fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili "Fa' la cosa giusta!
- Trento" 25 ottobre 2014 TRENTO
Intervento di Dubravka Stojanović, professoressa alla Facoltà di Filosofia
dell'Università di Belgrado, nell'ambito delle iniziative organizzate per
inaugurare il nuovo anno accademico della Johns Hopkins University - SAIS
Europe 27 ottobre 2014 BOLOGNA
La Winter School è un progetto comune dell'Istituto per lo studio del
federalismo e del regionalismo all'Accademia Europea di Bolzano (EURAC), della
Facoltà di giurisprudenza e della Facoltà di scienze politiche e di sociologia
dell'Università di Innsbruck e si svolge sotto il patrocinio del Segretario
generale del Consiglio d'Europa. Il progetto mira ad approfondire ad alto
livello le tendenze più attuali dei processi federali e di multi-level
governance, servendosi in particolare della comparazione giuridica e del metodo
della scienza politica. Inoltre, accanto all'approccio interdisciplinare viene
data molta importanza all'equilibrio tra teoria e prassi. Si rivolge in primo
luogo a studenti, dottorandi e ricercatori di discipline giuridiche e politiche
e ad amministratori delle istituzioni locali, regionali, nazionali,
sovranazionali e transnazionali. Il corso è articolato in un programma di due
settimane, dal 2 al 13 febbraio 2015, una presso l'Università di Innsbruck e una
presso l'Accademia Europea di Bolzano. La lingua di lavoro è l'inglese. Il
termine per iscriversi alla prossima edizione, che avrà come focus il rapporto
tra federalismo e partecipazione democratica, è fissato al 26 ottobre 2014.
Info: EURAC | 0471 055200 | winterschool@eurac.edu
non sappiamo che vuol dire essere di sinistra... se vuol dire esserci... bhe oggi non c'ero... devo rettificare? direi di no... perchè questo blog... e stato bloccato su facebook per ben 3 anni... vediamo hai fatti... oggi si ricordato dieci anni fà... ma le celebrazioni... non finiscono con oggi.. son stato tanto e troppo tempo lontano da ventimiglia... spesso con molto dolore... per la mancanza del bar hobbit.. per me punto di riferimento... del post no borders.. novità su ventimiglia? L’accoglienza e la rotta dei migranti: nel 2024 la Caritas ha gestito 3617 persone, oggi ne ospita solo quaranta. Così la città del ponente nell’immaginario di chi cerca di raggiungere l’Europa è il punto da cui si può passare 11 gennaio 2025 https://www.lastampa.it/imperia-sanremo/2025/01/11/news/ventimiglia_citta_aperta-14931935/ domani non ci sarò palestra per la spalla.. e il collo.. perchè il mio problema è anche il collo ricordare il passato? è utile non lo nego... ma è più utile.. viv...
"domani danno da mangiare alle gianchette" Alleanza Verdi Sinistra Ventimiglia, 2015-2025: dieci anni di chiusura della frontiera. Un bilancio della situazione, uno spazio per confrontarsi, una chance per ricucire i tanti pezzetti della solidarietà, tutti diversi tutti essenziali: chiamata per incontrarsi a Ventimiglia, domenica 19 gennaio alle 14:30 (alla Spes, Corso Limone Piemonte, 63), per ripartire insieme in tempi difficili e immaginare come aiutarci a vicenda per sostenere le persone in viaggio, quelle che hanno perso la strada e quelle che ormai in strada ci vivono. Tutte e tutti benvenuti: gruppi di distribuzione, associazioni, collettivi, singole persone solidali, chi ha fatto la storia delle Gianchette, chi è qui da pochi mesi. Dalla Francia e dall'Italia, dalla costa e dalle vallate: ogni contributo è prezioso, ogni idea è una speranza per costruire assieme un futuro migliore del presente. Vi aspettiamo! ————2015 -2025—— 10 ANNI DI CHIUSURA ...
essi passa il tempo dagli urli hurriya in confine ieri chi è andato a ricordato il confine? bhe no lotta ancora e spero molta gente lotti... così come lotta per acqua pubblica... si paga non si paga... il problema son i costi del acqua pubblica... al acqua pubblica..... ecco perchè si deve lottare.... per vivere... e forza migranti e forza acqua pubblica nel ponente ligure GRUPPO IMPERIA ACQUA PULITA E LIMPIDA GRUPPO FACEBOOK Questo è il modello inviatomi dalla CIA per fare richiesta di rimborso per chi ha contratto a forfait. La commissaria ATO ha espressamente detto che le bollette senza consumo accertato sono illegali e si può chiedere il rimborso. Per ora solo per contratti per consumo irriguo. Gia domani sapro' se la stessa richiesta potrà essere inoltrata anche per i contratti domestici di residenza. Se non si apre il file, chi è interessato scriva sotto e sarà mia premura fare in modo che si apra. ciao fonte Tiziana Pavone Atzori Spett. Rivieracqua S.C....
Commenti