oggi ..... domani sempre... imperia/Rinunci alle slot e ai videopoker? Pagherai meno tasse
splende il sole su di una ridente città imperiese.... nella giornata mondiale dei diritti umani... che vengono violati ad ogni ora...
ma chisse ne ..... famosi du spaghi .... e via..... il sole splende e a questo la gente torna dal lavoro... c'è chi è stanco.... che chi invece chiede..... cosa son i diritti....
ma chisse ne.... famosi una partita a calcio....
difendo la patria..... mangio kebab.... vesto firmato straniero.... i miei idoli di musica so stranieri....
azz azz..... ma allura che patria si difende? bho
oggi mi pias provocare... perchè vedete.... oggi come domani i diritti vengono violati...
e che tu sia giallo ... bianco nero... non importa...
importa che tu taccia.... che non parli.....
ma chisse ne famosi una parita ad un video games straniero.... compriamo una macchina straniera...
e poi... nu i clandestini... nu nu.... buon giornata..... da un uomo ...
che vive nel mondo ...
diritti umani.... ma tutti tutti anche per chi non trova un lavoro..... diritti uguali per tutti tutti tutti ma proprio tutti.... nessuno escluso.....
Niente slot nei bar e Tari più basa. Più raccolta differenziata nei ristoranti, pub e locali e meno tasse sui rifiuti da pagare. Sono al via due iniziative concrete studiate dalla Confcommercio per rendere Imperia meno esposta al gioco d’azzardo e più sensibile alla politica della raccolta differenziata. In pratica agli esercizi commerciali che aderiranno concretamente allo slogan «no slot e più green» otterranno in cambio una tariffa della Tari sui rifiuti meno pesante a partire dal prossimo anno così come prevede un protocollo sottoscritto dalle associazioni di categoria e dal Comune di imperia.
fonte
un ottima iniziativa ci sta .....
AFRICA – Con una partecipazione più efficace alla produzione mondiale di beni e servizi, l’Africa può trasformare la sua economia e segnare una svolta di sviluppo: è quanto sostiene l’ultima edizione dell’Africa Economic Outlook 2014 presentato ieri dalla Banca Africana di Sviluppo (AfDB/Bad) riunita in plenaria a Kigali, in Rwanda, per il suo convegno annuale.
Prodotto ogni anno dalla AfDB , dal Centro di Sviluppo dell’OCSE e del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), il rapporto di quest’anno dimostra che l’Africa ha resistito a shock interni ed esterni, ed è pronta ora a raggiungere tassi di crescita economica sana.
Lo studio prevede che la crescita del continente acceleri al 4,8 per cento nel 2014 e al 5-6 per cento nel 2015, livelli non registrati da prima della crisi economica globale del 2009. Secondo il rapporto la crescita economica dell’Africa può contare su una base più ampia e diversificata rispetto al passato e infatti continua ad essere guidata dalla domanda interna, da infrastrutture e dall’aumento degli scambi continentali di manufatti.
“Al fine di sostenere la crescita economica e garantire che questa crei opportunità per tutti, i paesi africani dovrebbero continuare a ricostruire ammortizzatori fiscali e ad esercitare una prudente gestione dei dati macroeconomici. Qualsiasi cedimento nella gestione macroeconomica rischia di minare la futura crescita economica” ha detto Mthuli Ncube, capo economista e vice-presidente della Banca africana di sviluppo.
“Nel medio-lungo termine, la possibilità di partecipare alle catene globali del valore, dovrebbe essere visto come parte della strategia necessaria per raggiungere una crescita economica forte, sostenuta e inclusiva ” ha aggiunto .
Il rapporto sostiene che una partecipazione più efficace delle economie africane alle catene di valore regionali e globali – ovvero la gamma di attività che portano un prodotto dal concepimento alla consegna al consumatore – potrebbe servire come trampolino di lancio per l’Africa nella diversificazione economica, nella mobilitazione delle risorse interne e nell’attirare investimenti in infrastrutture critiche.
Per farlo, tuttavia, il continente ha bisogno di evitare di restare bloccato in attività a basso valore aggiunto. Ad esempio, le esportazioni dell’Africa verso il resto del mondo sono cresciute più velocemente di quelle di qualsiasi altra regione del pianeta nel 2012, ma restano dominate dalle materie prime e rappresentavano solo il 3,5 per cento delle esportazioni mondiali di merci nel 2012.
Secondo il rapporto per evitare questa trappola sarà necessario investire in settori nuovi e più produttivi, costruendo competenze, creando posti di lavoro e acquisendo nuove tecnologie, conoscenze e informazioni di mercato. Questi interventi richiedono buone politiche pubbliche, così come imprenditori che siano disposti e in grado ad aiutare a raggiungere questi obiettivi.
Problemi
di visualizzazione? Visualizza la NewsLetter nel tuo
browser.
|
|

cmq buon natale a tutti tutti

daje the dreamers........ venerdi musica
e turin ?
Giovedì 11 Dicembre
2014
GENAU presenta:
"LA CENA DEL CREPUSCOLO DEGLI DEI"Un evento organizzato in occasione della mostra "GÖTTERDÄMMERUNG" di Sven Marquardt
GENAU presenta:
"LA CENA DEL CREPUSCOLO DEGLI DEI"Un evento organizzato in occasione della mostra "GÖTTERDÄMMERUNG" di Sven Marquardt
Evento solo su
prenotazione (99 posti disponibili)
Informazioni e
prenotazioni:
392 8039321 / 347 0103021 / genau.turin@gmail.com / eventi@palazzosaluzzopaesana.it
392 8039321 / 347 0103021 / genau.turin@gmail.com / eventi@palazzosaluzzopaesana.it
Palazzo Saluzzo Paesana - Appartamento Padronale - Via della
Consolata 1/bis - Torino
Genau presenta “La Cena del Crepuscolo degli
Dei”, un
appuntamento, giovedì 11 dicembre, che mette insieme arte, cucina, vini e musica
all’interno dell’affascinante cornice della personale fotografica “Götterdämmerung” di Sven
Marquardt allestita negli spazi
dell’Appartamento Padronale di Palazzo Saluzzo
Paesana.
Un evento a numero
chiuso, per sole 99 persone, che fa del “gustare” il suo filo
conduttore: gustare l’atmosfera elegantemente barocca della location, la visita
a una mostra fotografica unica nel suo genere, cibo e vini di qualità offerti
dal catering e infine gustare la selezione musicale.
La parte “food & wine” sarà
curata rispettivamente da Daiichi, uno dei migliori sushi & asian restaurant
di Torino, e dall’Azienda Agricola Manera, produttore di vini del territorio
piemontese, mentre quella musicale vedrà protagonista il dj Gandalf che
preparerà una sonorizzazione appositamente studiata per l’evento.
Un ponte ideale che unisce Torino
a Berlino nell’ambito della rassegna “Torino incontra Berlino”, che vedrà le due
città unite da numerose manifestazioni culturali nell’arco del 2014 e del 2015,
e che viene costruito a soli due giorni di distanza dai grandi festeggiamenti
per il decennale del Berghain, mitico club berlinese in cui proprio Sven
Marquardt lavora come “door selector” e da cui ha preso ispirazione per molte
delle sue fotografie.
La quota di ingresso
include:
– Ingresso alla mostra (e buono per visitare la seconda sede della mostra a San Pietro in VIncoli)
– Catering (vassoio di sushi personale + side dish)
– 3 bicchieri di vino
– Sonorizzazione / Dj set
– Guardaroba
– Ingresso alla mostra (e buono per visitare la seconda sede della mostra a San Pietro in VIncoli)
– Catering (vassoio di sushi personale + side dish)
– 3 bicchieri di vino
– Sonorizzazione / Dj set
– Guardaroba
Per informazioni e
prenotazioni contattare i seguenti numeri di telefono: 392
8039321 / 347 0103021.
In partnership con:
Palazzo Saluzzo Paesana: http://www.palazzosaluzzopaesana.it/
Daiichi: http://www.daiichi.it/
Palazzo Saluzzo Paesana: http://
Il
Polpettificio: http://www.ilpolpettificio.it/
Azienda
Agricola Manera: http://maneravini.com/
e daje TEATRO

RESTIAMO UMANI
Urla e lacerazioni da Vittorio
Arrigoni e dal Popolo Palestinese
11 dicembre al Cantiere Sociale Camillo Cienfuegos di Campi Bisenzio
(FI)
20 dicembre al Laboratorio Sociale 100celle (RM)
IL MAIALE E
L'AIUTO CHEF
Esperimenti surreali
di cucina catastrofica
13
dicembre al
Teatro Garibaldi di Scarperia (FI)
*****
per qualsiasi info o proposta, contattare la
direzione
334 1310282
Commenti