APPELLO SAVE THE MOVIDA ... AAA CERCO IL LANCIATORE DI BOTTIGLIA AD IMPERIA U.U/TAV - Inquinamento ambientale dovuto a Amianto e Uranio in Val di ... www.ambientevalsusa.it/uranio
g: AVETE TROVATO IL LANCIATORE DI BOtTIGLIA
f::" NO CAPO" era assieme a quello della birra non pagata ... u.u
g:CERCATELO DEVE SUBIRE LA PUNIZIONE
f:" QUALE?"
g:UNA SESSIONE COMPLETA DELLA ARMATA POTIONCIN...
f: l'aurelia si farà?
g: e che ne so metto link cazzate io su fb .... u.u
F: son quelli che fan la popolarità u.u
g: e pellac?
f:un genio
"
Silenzi luminosi che dicono più di quel che tacciono...
Il mondo intero è in quel che diciamo e tutto illuminato da quel che omettiamo..."
dal libro "Come un romanzo" di Daniel Pennac
f:e vero .... però c'è chi ti disse che sei un matto
g: SI UN MATTO CHE AMA ALLA FOLLIA LA SUA CITTà
F: E LA MAFIA?
G: E NELLE PAROLE LENTE .. FARò ... LANCIERò..
F: ABBIAMO TROVATO IL LANCIATORE
G: CHI è
F: UNO CHE CREDE NELLE IDEE DEI PIù FORTI
G: AH Capito...
f: febbra vai a letto guido
g: yeS
SCHERZO OVVIO AUTOGESTITE IL VOSTRO FUTURO RAGASSI
PERCHè LE VOSTRE IDEE SON SOLO VOSTRE
U.U
TAV - Inquinamento ambientale dovuto a Amianto e Uranio in Val di ...
Confronta i rilievi di radioattività con le opere realizzate ed in progetto.
Ricerca di Uranio dell'AGIP. Rapporto rilasciato il 25.5. 1980. Vedi prima cartina in alto (rilievi aerei). |
Estratto dalla relazione dell'A.R.P.A. del 19.2.1998
sul problema della radioattività in Valle di Susa. Misure nei siti di Molaretto (Venaus) e Salbertrand. |
Estratto dal progetto preliminare LTF del 31.01.2003,
Paragrafo 6 "Radioattività naturale". |
URANIO
Un breve sunto di un documento a cura di Massimo Zucchetti ed Enzo Mersi del Politecnico di Torino.
AMIANTO
I MEDICI DI BASE della Valle di Susa denunciano i pericoli dovuti alla presenza di amianto e uranio nello smarino delle gallerie.
80 medici di base della valle di Susa firmano questo manifesto/documento.
Verrà distribuito nei loro studi a tutti i mutuati. Nessuna iniziativa del genere in Italia è mai stata portata avanti collettivamente dai medici di un territorio.
Verrà distribuito nei loro studi a tutti i mutuati. Nessuna iniziativa del genere in Italia è mai stata portata avanti collettivamente dai medici di un territorio.
Queste sono le conclusioni del documento:
"La situazione che si prospetta per il nostro territorio è, a nostro avviso, estremamente preoccupante, tale da configurare la concreta possibilità di severi danni alla salute pubblica.
Come medici operanti in Val di Susa crediamo sia nostro dovere pretendere che siano attivate misure di sicurezza tali da impedire la contaminazione del nostro territorio."
"La situazione che si prospetta per il nostro territorio è, a nostro avviso, estremamente preoccupante, tale da configurare la concreta possibilità di severi danni alla salute pubblica.
Come medici operanti in Val di Susa crediamo sia nostro dovere pretendere che siano attivate misure di sicurezza tali da impedire la contaminazione del nostro territorio."
La pericolosità dell'estrazione dell'amianto in Valle di Susa
A cura del dottor Edoardo Gays, specialista oncologo dell'ospedale S.Luigi di Orbassano
Una preoccupante valutazione medica di impatto ambientale relativa al secodo progetto preliminare di RFI.
Osservazioni al secondo progetto preliminare di RFI
A cura del Prof. Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana
I punti trattati in questa relazione sono:
- Effetti del vento sulla dispersione di particelle d'amianto
- Rischio idrogeologico: precipitazioni intense e alluvioni
- Valutazione delle emissioni di gas serra in sede di costruzione dell'opera e a regime operativo
La regione fa stampare un pieghevole sui rischi legati all'amianto
Un pieghevole fatto stampare dalla Regione Piemonte ci avverte del gravissimo rischio che si corre stando a contatto con le fibre di amianto... che ipocrisia!
Vi proponiamo un interessante articolo a cura di Mario Cavargna, esperto ambientalista di Pro-Natura:
IL PROBLEMA DELL'AMIANTO ACCOMPAGNA LA STORIA RECENTE DELLA VALLE DI SUSA.
Dalla chiusura dopo una lunga battaglia delle cave di serpentino di Trana (ancora da bonificare) al ritrovamento nei sondaggi geognostici per la pista da bob a San Marco-Jouvenceaux. Ma probabilmente la vera sorpresa deve ancora arrivare, con la lunga galleria del cosiddetto tratto di "gronda nord" del tav.
La prima delle due gallerie del progetto interamente italiano della linea ad alta capacità ferroviaria Torino-Lione partirà da Caselette e arriverà a Novaretto. Una galleria che non è ancor chiaro se sarà a doppia canna, lunga oltre dieci chilometri. Il risultato sarà una quantità enorme di roccia portar fuori dalla montagna sotto forma di smarino, da ammassare chissà dove. Una roccia che secondo le carte geologiche e secondo studi vecchi di decenni contiene crisotilo, l'amianto di serpentino. La galleria dovrebbe iniziare nell'area tra il lago di Caselette e Grange di Brione, nel comune di Caselette, a una quota di circa 350 metri sul livello del mare. Se si mantenesse a tale quota, bucando rima il Musinè, passerebbe ben al sotto delle deposizioni moreniche che sovrastano Almese e Villardora, passando dunque ancora nel cuore delle rocce verdi, fino alla fuoriuscita, sempre a quota 350, poco prima di Novaretto. Il tav incontrerebbe poi le stesse rocce, nella sua nuova galleria dalle cave Rotunno di Caprie fino almeno al vallone del Gravio dopo Condove, prima che inizi la propaggine valsusina sopra Borgone del massiccio geologico "Dora-Maira" fatto di gneiss e che non può dunque contenere amianto. La bassa valle di Susa è il limite inferiore del "massiccio ultrabasico di Lanzo", un grande massiccio geologico di montagne formate dalla stessa famiglia di rocce che nelle cartine specialistiche è segnalato con colorazioni verdi. Si estende dal monte San Vittore tra Corio e Balangero (a nord) fino al Musinè (a sud); dal confine con la pianura dello stesso Musinè (a est), fino a Torre del Colle. Sono le montagne color ruggine, perché il serpentino contiene ferro che a contatto con l'aria si ossida (altro problema). Secondo le carte geologiche, le rocce che incontreranno gli scavi della galleria Caselette-Novaretto sono le seguenti. Fino a poche decine di metri dall'imbocco, serpentinite. Poi, peridotite con presenza di serpentino fino, più o meno, all'altezza del concentrico di Almese. Poi, di nuovo serpentino sopra Almese, sotto il Messa, sopra Villardora all'altezza di borgata Vindrola. Da qui, fino allo sbocco dopo Torre del colle: prasiniti, che in linea di massima difficilmente contengono amianto.
Tutte rocce che fanno parte dello stesso massiccio geologico di Balangero. Anzi le serpentiniti sono esattamente le stesse del monte San Vittore della cava di amianto di Balangero dove per decenni si è estratto l'amianto più fibroso e dunque più pericoloso d'Europa (ma per questo anche di alta qualità tecnologica). La genesi di questi serpentini e la loro età è la stessa. Tutto lascia supporre perciò che anche le serpentiniti del Musinè e di Almese contengano crisotilo, l'amianto del serpentino.
In effetti, la sua presenza è già segnalata nella relazione di accompagnamento della carta geologica d'Italia, foglio 56, "Torino"; redatta dal servizio geologico d'Italia. La carta fu tracciata dai più illustri geologi degli anni '60 che sono anche i più famosi conoscitori dell'amianto: Bonsignore, Bortolami, G.Elter, Sturani e Zanella. Qui, le peridotiti sono chiamate Lherzoliti e per la loro descrizione geologica si rimanda al lavoro di E. Sanero che nel 1932 scopri una notevole analogia del Musinè con le rocce a nord di Balangero. "Nella zona del Musinè - scrivono gli autori citando Sanero le lherzoliti sono essenzialmente composte da olivina sovente trasformata in serpentino (...) Le serpentiniti sono formate da serpentino con caratteri dell'antigorite e, più raramente, del crisotilo (amianto puro ndr)". L'antigorite è una forma fibrosa compatta di colore verde, in pratica l'amianto compatto, poco pericoloso.
Dunque, che con la galleria del tav salterà fuori anche l'amianto ci sono pochi dubbi. Per definire il livello di pericolosità occorrerà attendere i sondaggi e le analisi corrette delle concentrazioni. Per queste analisi, ci hanno detto autorevoli geologi, è importante stabilire il criterio di campionatura. Infatti, non basta fare analizzare un campione di rocce verdi o di serpentino per stabilire la quantità di amianto media presente. Occorre analizzare campioni con diverse concentrazioni, a varie profondità e in zone il più possibile ravvicinate. Ci vorranno dunque un'infinità di campionature prima di potere eseguire analisi corrette.
Qui di seguito altri articoli.
Mammola, presidente commissione trasporti: "Amianto? Dove? Se c'è stiamo già pensando come riconvertirlo"
Il Giornale - 27/2/2002
|
- La preoccupazione degli abitanti di Sauze d'Oulx, paese dove avrebbe dovuto sorgere la pista di bob delle olimpiadi del 2002: intervista al parroco ed al sindaco di Sauze d'Oulx. (Articolo tratto da www.lastampa.it)
A Sauze hanno evitato di costruire un impianto di bob... e per decine di kilometri di gallerie non c'è alcun problema?
- Intanto molte persone a Sauze d'Oulx sono già morte a causa del mesotelioma da amianto. (Articolo tratto da www.lastampa.it )
- La soluzione? Basterebbe non estrarre quelle rocce. (Articolo tratto da www.lastampa.it )
A Sauze hanno evitato di costruire un impianto di bob... e per decine di kilometri di gallerie non c'è alcun problema?
- Intanto molte persone a Sauze d'Oulx sono già morte a causa del mesotelioma da amianto. (Articolo tratto da www.lastampa.it )
- La soluzione? Basterebbe non estrarre quelle rocce. (Articolo tratto da www.lastampa.it )
Ma nella nostra valle non c'è solo l'amianto ma anche l'uranio, che rappresenta un rischio ancora maggiore.
Non stiamo parlando di metalli contenenti uranio impoverito (Articolo tratto da www.lastampa.it ), parliamo di minerali di uranio.
Ed anche in questo caso alcuni anni fa l'uranio ha già ucciso.
Non stiamo parlando di metalli contenenti uranio impoverito (Articolo tratto da www.lastampa.it ), parliamo di minerali di uranio.
Ed anche in questo caso alcuni anni fa l'uranio ha già ucciso.
MITI MITI MITI
LOTTATE LOTTATE PER LE VOSTRE IDEE....................
E NON FATEVI ..... METTERE SOTTO DA NESSUNO MAI MAI MAI....
A.A.A CERCASI LANCIATORE DI BOTTIGLIE... UN CONSIGLIO PRENDI LA MIRA MEGLIO LA PROX.... U.U ;)
PERCHè LA TUA ENERGIA è IMPORTANTE PER IL TUO FUTURO.. NON LO SPRECARE ... IN UN GESTO SCIOCCO E POI NULLO U.U... CERCA IL RINNOVAMENTO... NEL TUO CUORE ;)
Commenti